COLLABORAZIONI CON IL TERRITORIO

Prossimi eventi organizzati in collaborazione:

Storico eventi passati:

Nessun evento trovato!
Carica altro

Le biblioteche delle valli

In questi due ultimi anni sono state attivate collaborazioni di Alternanza Scuola-Lavoro dove gli studenti possono sperimentarsi in una realtà sociale come la nostra portando a termine in questo modo il loro tirocinio scolastico previsto.

ISTITUTO SCOLASTICO DI PRIMO GRADO SUPERIORE

In questi due ultimi anni sono state attivate collaborazioni di Alternanza Scuola-Lavoro dove gli studenti possono sperimentarsi in una realtà sociale come la nostra portando a termine in questo modo il loro tirocinio scolastico previsto.

    ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAVALESE – SCUOLA PRIMARIA E SCUOLE DELL’INFANZIA DI CASTELLO E MOLINA DI FIEMME

    In occasione della Pasqua e dell’evento organizzato sulla Caccia all’uovo nel comune di Castello di Fiemme, è stata avviata per la prima volta una collaborazione con questi realtà per valorizzare il protagonismo attivo dei ragazzi e bambini e delle loro famiglie, promuovendo lo sviluppo di una rete sociale e comunitaria.

      ISTITUTO SCOLASTICO DI PRIMO GRADO INFERIORE

      SA.FA.RI

      Presupposti pedagogici

      Per rimettere in gioco gli alunni che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici si è ritenuto necessario ripartire da un contesto su misura utilizzando approcci diversi da quelli classici scolastici, in cui verranno valorizzate le abilità, risorse e capacità del singolo all’interno di un piccolo gruppo.

      Attraverso attività laboratoriali l’alunno sperimenterà l’apprendimento scolastico lavorando anche sulla percezione di sé e l’autostima in una relazione tra pari e operatori.

      Descrizione

      SA: laboratorio del sapere, ovvero si mettono in campo abilità riflessive, di ragionamento critico e problem solving permettendo a tali conoscenze di diventare capacità spendibili nella vita di tutti i giorni.

      FA: laboratorio del fare, ovvero si mettono in campo abilità manuali e logiche strettamente legate al sapere rinforzando le proprie capacità.

      Obiettivi specifici

      Il progetto mira a favorire lo sviluppo delle competenze di vita (Life Skills), pertanto gli obiettivi trasversali sono i seguenti:

      • stimolare la consapevolezza di sé;
      • gestire le emozioni;
      • ridurre e fronteggiare lo stress;
      • sviluppare una comunicazione efficace;
      • potenziare relazioni efficaci;
      • favorire l’empatia;
      • stimolare il pensiero creativo;
      • potenziare il pensiero critico;
      • essere in grado di prendere decisioni;
      • favorire il problem solving.

      SUPPORTO COMPITI E ALLO STUDIO

      Progetto che intende supportare i ragazzi nella ricerca di una metodologia di studio efficacie e contrastare la dispersione scolastica. In un Istituto, in particolare, il progetto è alternato allo sport. Una parte è seguita direttamente dalla scuola con docente specializzato in attività fisica e l’altra da noi educatori della cooperativa.